Galleria fotografica
Cliccare sulle immagini per ingrandirle.
|
|
|
Mastoplastica additiva e sospensiva
sollevamento e aumento del seno
 |
|
Galleria fotografica
Clicca sulle immagini per ingrandirle. |
|
L'intervento E' la tecnica adatta a chi vuole contrastare la naturale evoluzione della forma del seno dovuta all'età, in particolare in seguito a gravidanza ed allattamento.
Con la mastoplastica additiva e sospensiva, attraverso l’inserimento di protesi specifiche, si può aumentare il volume nel momento in cui si riposizionano le mammelle piccole o svuotate dopo un dimagrimento o una gravidanza.
A seconda delle dimensioni e della pigmentazione dell’areola le incisioni possono essere effettuate nella zona di confine tra areola e cute (periareolare) oppure nella piega al di sotto della mammella (solco inframammario).
Le protesi, inoltre, possono essere inserite in una tasca ricavata sotto la ghiandola se il tessuto è sufficiente, nel caso in cui il tessuto residuo ghiandolare non sia adeguato le protesi vengono inserite sotto il muscolo grande pettorale con un risultato estetico più soddisfacente e naturale.
Sicurezza delle protesi:
Sono ormai molti gli studi che possono far stare sereni; è confermata però l'importanza nella scelta dei materiali: le protesi di ultima generazione che usa il dottor Cella sono della miglior qualità, oltre ad offrire una resa molto naturale grazie al gel che contengono, sono anche altamente sicure.
Si raccomanda sempre un controllo annuale della situazione con verifica dello stato delle protesi.
L’intervento di mastoplastica può essere eseguito sia in anestesia generale che in anestesia locale supportata da sedazione secondo i desideri della paziente.
Il dottor Cella opera in Lombardia Liguria e Veneto. Riceve settimanalmente negli studi di Genova, Brescia e presso il suo studio personale a Villa Bella in Salò.Il post-operatorio Dopo l’intervento è normale che il seno appaia eccessivamente alto e poco naturale: sono necessari circa due mesi per avere un risultato estetico soddisfacente. Conviene coprire le cicatrici con cerotti di carta per almeno due mesi, allo scopo di migliorarne la qualità. Dopo l’ intervento è normale che la sensibilità dell’ areola e del capezzolo diminuisca, questo inconveniente è transitorio e si risolve spontaneamente dopo alcuni mesi. La funzione dell’allattamento generalmente permane (dipende dal tipo di intervento). Il risultato estetico dell’intervento potrebbe essere compromesso (almeno parzialmente) da una successiva gravidanza o da importanti variazioni di peso. E’ comunque buona norma far uso del reggiseno.
Le possibili complicazioni Anche la mastoplastica sospensiva è soggetta alle complicazioni comuni a tutti gli interventi chirurgici (ematoma, infezione, difetti di guarigione, ecc.) Per lo più la qualità delle cicatrici è ottima, ma, a volte, a causa di una particolare reattività individuale, tali cicatrici aumentano di consistenza e di spessore e/o si allargano. In rari casi le cicatrici potrebbero richiedere un intervento di revisione, a distanza di tempo. |