Galleria fotografica
Cliccare sulle immagini per ingrandirle.
|
|
|
Laser
epilazione con laser a diodi
 |
|
Galleria fotografica
Clicca sulle immagini per ingrandirle. |
|
Il trattamento I peli superflui rappresentano il nemico numero uno per tutte le donne e per molti uomini. Oggi l’epilazione mediante laser a diodi con punta raffreddata rappresenta la metodica più efficace e sicura per la rimozione dei peli superflui in maniera permanente. Infatti fino ad oggi le tradizionali tecniche di epilazione, quali la ceretta o la rasatura hanno dato risultati solo temporanei e spesso si manifestano reazioni allergiche o si formano peli incarniti come effetti collaterali. Il laser agisce riconoscendo il follicolo pilifero attraverso la melanina presente nel pelo e lo distrugge in maniera irreversibile. I soli peli che però rispodono al trattamento sono quelli in fase attiva (fase anagen) per cui sono necessari più trattamenti nel tempo ( da 4 a 6 trattamenti) per poter distruggere efficacemente tutti i follicoli.
Prima visita
Nella prima seduta viene effettuata dallo specialista una valutazione della pelle e del pelo: è necessario valutare il fototipo cutaneo (deve essere chiaro), il colore del pelo (deve essere scuro) la presenza di formazioni pigmentate (nei) in prossimità dei peli da eliminare, eventuali patologie ormonali (irsutismo), l’assunzione di farmaci fotosensibilizzanti, la presenza di controindicazioni al trattamento. Infine si stabiliranno le aree da trattare e le sedute da effettuare.
Il giorno del trattamento la paziente si deve presentare con la zona da trattare che deve essere rasata 3-4 giorni prima in maniera che il pelo sia lungo 2-3 mm ed è molto importante che non abbia effettuato da almeno 30 giorni trattamenti depilatori con cerette o pinzette. Questo perché tali trattamenti strappando il pelo e svuotando il bulbo pilifero, renderebbero inefficace il passaggio della luce laser. La procedura richiede da pochi minuti sino a più di un ora, (dipende dalle aree da trattare) e la sensazione che si avverte è una specie di rapida punzecchiatura. L’anestesia locale non è necessaria.
Il post-trattamento Nell’immediato post-epilazione, si consiglia l’impiego di una crema antinfiammatoria per ridurre l’arrossamento e il fastidio che saranno di breve durata. E’assolutamente vietata l’esposizione al sole (o lampade) per circa un mese dopo il trattamento , o in caso contrario bisogna avere l’accortezza di proteggere le aree trattate con una crema a schermo totale.
Trattamento dei capillari ed angiomi del volto Le teleangectasie, altrimenti note come i “capillari”, sono dilatazioni della rete vascolare cutanea che nel viso sono particolarmente sviluppate. La causa di questo problema non è unica, sicuramente esiste una predisposizione individuale, ma ripetuti e frequenti fenomeni di dilatazione dei vasi come il caldo e il freddo, alcuni cibi, l’alcol e i raggi ultravioletti sono tra le cause scatenanti più importanti. Il trattamento si basa sull’assorbimento selettivo della luce da parte dell’emoglobina contenuta nei globuli rossi. L’energia assorbita si trasforma in calore che viene trasmesso alle pareti dei vasi. |