Galleria fotografica
Cliccare sulle immagini per ingrandirle.
|
|
|
Aumento del seno con lipofilling
 |
|
Galleria fotografica
Clicca sulle immagini per ingrandirle. |
|
L'intervento La tecnica di riempimento o aumento di volume del seno con lipofilling è una procedura relativamente semplice. Consiste nel prelevare grasso proprio della paziente per reiniettarlo nel seno.
L’intervento viene effettuato attraverso piccole incisioni cutanee con l’ausilio di cannule molto piccole; il grasso, dopo essere stato aspirato e adeguatamente trattato, viene trapiantato.
L’intervento viene eseguito in anestesia locale con sedazione o in anestesia generale a seconda dei desideri della paziente.
Il dottor Antonio Cella, chirurgo plastico estetico, riceve settimanalmente a Villa Bella di Salò, Brescia e Genova.
Saltuariamente riceve ed opera in altre sedi in Lombardia e Liguria.
Scopri il centro più vicino a te nella pagina contatti di questo sito e richiedi un appuntamento per una visita orientativa.Il post-operatorio Dopo l’intervento é normale che l’area trattata si gonfi (edema), anche notevolmente: questo edema si risolve in maniera spontanea in poco tempo.
E’ però necessario indossare una guaina elastica per 15 giorni che con la sua azione compressiva contrasta il gonfiore e aiuta la pelle a riposizionarsi correttamente.
Spesso si gonfiano anche zone più in basso rispetto le aree trattate (ad es. le caviglie, se è stata effettuata una liposuzione alle cosce o ai ginocchi) pertanto é conveniente indossare dei collant elastici, che controbilanciano la compressione esercitata in alto dalla guaina, anche durante la notte.
Il dolore è di lieve entità e ben controllato dalla terapia farmacologia. Dopo l’intervento di lipofilling é normale che compaiano lividi (ecchimosi) è opportuno non esporre l’area interessata ad ultravioletti (niente sole, nè lampade) per almeno tre mesi.Le possibili complicazioni Principale inconveniente di questo intervento è che una parte o, raramente, la totalità del grasso trapiantato, possa riassorbirsi. In questi improbabili casi è possibile ripetere l’intervento con l'obiettivo di reintegrare la frazione non attecchita. Talvolta accade invece che il grasso trapiantato, specie se distribuito troppo superficialmente, possa provocare la comparsa di micro-cisti, in questo raro caso queste sono facilmente rimovibili a mezzo di un trattamento medico o con un piccolo intervento.
|