Galleria fotografica
Cliccare sulle immagini per ingrandirle.
|
|
|
Liposuzione - Liposcultura
Liposuzione con eliminazione di grasso localizzato
 |
|
Galleria fotografica
Clicca sulle immagini per ingrandirle. |
|
L’intervento chirurgico Con il termine liposcultura s'intende la liposuzione mirata ad alcune zone, mentre il termine liposuzione definisce genericamente il tipo di intervento; in entrambi i casi dunque l'intento è correggere accumuli di grasso resistenti alla dieta in varie aeree corporee quali: l’addome, i fianchi, le cosce esterne, le cosce interne, i ginocchi ed il collo.
L’intervento di liposuzione viene effettuato attraverso piccole incisioni cutanee con l’ausilio di apposite cannule attraverso le quali il grasso viene frantumato ed aspirato. Una piccola parte del tessuto adiposo asportato, qualora si rendesse necessario, potrà essere trapiantato in zone carenti (lipofilling). Il tempo richiesto varia a seconda della quantità di grasso da asportare e dal numero di aree da trattare. L’intervento di liposuzione può essere condotto sia in anestesia generale che in anestesia locale con associata o meno una sedazione in relazione alla quantità di grasso da asportare e dal numero di aree da trattare.
Il dottor Cella esegue interventi in vari centri in Lombardia a Salò e Brescia, in Liguria a Genova.
Alla pagina contatti trovi i numeri di telefono cui chiamare per ulteriori informazioni e per prenotare una visita nello studio desiderato.Il post-operatorio Dopo l’intervento é normale che l’area trattata si gonfi (edema), anche notevolmente: questo edema si risolve in maniera spontanea in poco tempo.
E’ però necessario indossare una guaina elastica per 15 giorni che con la sua azione compressiva contrasta il gonfiore e aiuta la pelle a riposizionarsi correttamente.
Spesso si gonfiano anche zone più in basso rispetto le aree trattate (ad es. le caviglie, se è stata effettuata una liposuzione alle cosce o ai ginocchi) pertanto é conveniente indossare dei collant elastici, che controbilanciano la compressione esercitata in alto dalla guaina, anche durante la notte.
Il dolore è di lieve entità e ben controllato dalla terapia farmacologia. Dopo l’intervento di liposcultura é normale che compaiano lividi (ecchimosi) e finchè sono presenti è opportuno non esporre l’area interessata ad ultravioletti (niente sole, nè lampade). Le possibili complicazioni In rari casi di liposuzione è possibile che si presentino le complicazioni comuni ad ogni intervento chirurgico (ematomi, infezioni, difficoltà nella guarigione delle ferite, eccetera).
Occorre però sottolineare che se l’operazione è eseguita nell’ambiente adatto (in una sala operatoria e non in un salone di bellezza…) e secondo i canoni corretti (senza esagerare nella quantità di grasso rimosso e/o di anestetico infiltrato), risulta effettivamente molto basso ogni possibile rischio di complicazione.
Può invece essere necessario, in una piccola percentuale di casi, un ritocco delle zone trattate per ottenere un miglior risultato. |