Con la mastoplastica additiva e sospensiva si può aumentare il volume attraverso l’inserimento di protesi specifiche nel momento in cui si riposizionano le mammelle piccole o svuotate.
E' la tecnica adatta a chi vuole contrastare la naturale evoluzione della forma del seno dovuta all'età, in particolare in seguito a gravidanza ed allattamento.
Con la mastoplastica additiva e sospensiva, attraverso l’inserimento di protesi specifiche, si può aumentare il volume nel momento in cui si riposizionano le mammelle piccole o svuotate dopo un dimagrimento o una gravidanza. Le incisioni possono essere effettuate nella zona di confine tra areola e cute (periareolare) oppure nella piega al di sotto della mammella (solco inframammario). Le protesi, inoltre, possono essere inserite in una tasca ricavata sotto la ghiandola se il tessuto è sufficiente, nel caso in cui il tessuto residuo ghiandolare non sia adeguato le protesi vengono inserite sotto il muscolo grande pettorale con un risultato estetico più soddisfacente e naturale.
L'intervento di Mastoplastica Additiva e Sospensiva viene eseguito in anestesia generale.